SCELTI DI PERSONA E COL CUORE
L'ORGOGLIO DI PROPORRE SOLO PRODOTTI SELEZIONATI
METTENDOCI LA FACCIA (E IL MARCHIO)
Attraverso la passione di Aiko per i bianchi,abbiamo conosciuto questa
interessantissima realtà sul food & beverage a tutto tondo. Notato per la alta
qualità del suo vino sfuso veramente accessibile come prezzo, abbiamo scoperto una
piccola bottega di delizie enogastronomiche del nord-ovest, che a pranzo,
all'aperitivo e a cena si trasforma in un piacevolissimo ristorantino.
Raccontaci brevemente come è nata la tua passione per il food & beverage.
M: Mi è sempre piaciuto andare in giro per ristoranti di qualità, spesso seguendo le
guide enogastronomiche più accreditate per confrontare il mio palato a quello dei
critici. Inoltre per lavoro ho girato molto l'Europa e i suoi migliori ristoranti
affinando le mie qualità di degustatore.
C:Nasce proprio dal nome "Ci penso io"! Da sempre amo organizzare eventi, e così per
qualunque occasione, dal compleanno al matrimonio ci pensavo io. Dagli amici sono
diventati amici di amici, fin tanto che assieme a mio marito abbiamo deciso di
aprire un catering. Da questo è nata la scuola di cucina e da dicembre 2010 l'idea
del ristorante-negozio di prodotti selezionati e marchiati da noi.
Come mai hai deciso di aprire in zona Corso Como?
Abbiamo deciso di aprire in zona perchè è la nostra zona e non volevamo abbandonarla.
Riteniamo poi che la zona sia molto interessante e abbia un grandissimo potenziale.

Ristorante, enoteca o boutique gourmet?
Qual'è la filosofia che stà dietro ai tuoi piatti/drinks?
Come ristorante in settimana serviamo i piatti di due fornitori molto validi
proponendo una cucina classica italiana legata alla stagionalità. Ci piace l'idea di
servire piatti a chilometro zero e con prodotti freschissimi, come i nostri carpacci
di pesce, allevati e coltivati in modo naturale.
Per eventi speciali mi metto ai fornelli io di persona.
All'aperitivo serviamo assaggi dei prodotti col nostro marchio che si possono
acquistare in negozio. Sono tutti selezionati esclusivamente di persona. Provengono
solo da aziende piccole, di qualità e con produzione sana di cui abbiamo visitato la
filiera. Visitandole noi, sono tendenzialmente dei nostri due territori d'origine,
lombardo e ligure. Ci piace farci colpire da un gusto senza grandi calcoli e
persino la simpatia verso il produttore è importante nella selezione.

"
Da quando ho letto che bere fa male,
ho smesso di leggere" (Henny Youngman)
Cosa caratterizza l'ambiente del tuo locale?
E' un ambiente famigliare, non troppo grande e accogliente.
Ci piace ritornare al concetto delle case di una volta, quelle con la nonna che
conosceva, selezionava e serviva piatti stagionali fatti con esperienza e passione.
Solo che da noi è sempre il pranzo della domenica!
I quadri che ornano le parati sono ritratti di avventori che spesso fotografo di
nascosto per poi trasformarli in acquarelli dipinti da me con vino e aceto. Quando
l'avventore torna e si trova dipinto mentre sorseggia un buon bicchiere di vino è
sempre bello vederne il gradito stupore.
Cucinare o preparare un drink è un'occasione per donare un piacere profondo, cosa significa per te?
Far sentire l'ospite coccolato, donargli emozioni del palato legate al momento. Se è
un giorno autunnale è da brasato, proporgli un brasato..da noi non ci saranno mai le
fragole a dicembre. E' anche riscoprire un'educazione alimentare troppo spesso
dimenticata.

Lasciati coccolare da e Caterina e Massimo
Corsocomofood questo mese ha presentato
"ENOTECA "CI PENSO IO"

Via P.Sarpi 64 - t. 339 4208157
IL LOCALE E' SEGNALATO DA:
il vino sfuso è ottimo
ottimi gli stuzzichini all'aperitivo
sempre piacevole sia da solo che in dolce compagnia