Tommaso è andato a intervistare il dottor Giorgio Bormida nel suo studio Studio Odontostomatologico in Piazzale Marengo 8, a due passi da Corso Como, dove lavora con la sorella Giulia. Corsofomofood in questa stagione dove volentieri si gustano dolci ha chiesto al protesista
cosa sia concesso dal dentista e cosa no, e come gestire l'igiene orale se sempre fuori casa per la pausa pranzo.
Si possono mangiare, senza sensi di colpa nei confronti del dentista, cassata siciliana, un gelato artigianale, un tiramisù?
Senza esagerare si possono senz'altro mangiare questi alimenti, purché siano ben fatti: se bisogna "trasgredire" deve valerne la pena!
Tra i tre il più pericoloso è, senz'altro la cassata: pur essendo tutti ricchi di zuccheri, la consistenza dei canditi tende ad appiccicarsi ai denti e a mantenere più a lungo gli zuccheri a contatto coi denti.
In ogni caso l'importante è non dimenticarsi, mezz'ora circa dopo aver gustato questo dolce (tempo necessario al ph salivare di tornare nella norma) di lavarsi i denti. Se non è possibile o è poco pratico attendere questo tempo è meglio sciacquare la bocca con acqua un paio di volte prima dello spazzolamento.

concessi i dolci se ci si lava regolarmente i denti
Ci sono cibi tabù?
Se dovessi dirne uno le caramelle e, in particolare, le caramelle gommose!
In realtà non ci sono cibi tabù in assoluto: per i soggetti predisposti ad avere carie i più pericolosi sono senz'altro i cibi ricchi di zucchero e, in particolare, quelli con consistenze appiccicose.
Per un soggetto con parafunzioni (che digrigna i denti o serra le mascelle) sono da evitare le cicche e qualunque cosa aumenti l'attività dei muscoli masticatori.
I chewing-gum contenenti xilitolo aiutano a difendere i denti fuori casa
Come difendere i denti se si mangia sempre fuori a pranzo e si torna a casa solo per cena?
Se è possibile bisogna lavarsi i denti dopo ogni pasto principale ma, se non c'è questa possibilità, è sufficiente lavarli la mattina e la sera, purché per un tempo sufficiente (2 min con uno spazzolino elettrico e 4-5 min con uno manuale) e con la giusta tecnica.
Se non è possibile lavarsi i denti dopo il pranzo è senz'altro possibile fare un paio di sciacqui energici con acqua, questo aiuta a: diminuire la carica batterica, aumentare il ph e a eliminare, almeno in parte, i residui di cibo. Possono aiutare anche caramelle o chewing-gum contenenti xilitolo, purché non contengano altri zuccheri ed il paziente non sia bruxista o serratore.
Da amante della cuina che ristorante ci consigli in zona Corso Como?
I miei punti di riferimento nella zona sono in particolare due: La Libera che offre un menu ampio, una cucina che non tradisce mai ed un rapporto qualità prezzo imbattibile, e il ristorante Osaka che, seppure un po' caro, offre un'esperienza autentica e molto curata di vera cucina giapponese.
Per le grandi occasioni in zona consiglio il Liberty, ambiente raccolto e cucina creativa e di alto livello.