c
i consigli di stagione
interviste food milano life style mangiare bene qualita benessere
PROFUMO DI SOTTOBOSCO
in Piazzale Baiamonti si trova un grande chiosco interamente dedicato al mondo dei funghi. [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
SICURI CHE
SIA BIO?
Grazie alla Dottoressa Elisabetta Cavigioli, orticultrice e garden designer, approfondiamo il concetto di agricoltura biologica [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
.

E' TEMPO DI API-RITIVO

SCOPRIRE IL DOLCE MONDO DEL MIELE


tommaso
La redazione ha mandato Tommaso a Perledo, sul Lago di Como a incontrare il Dottor Ambrogio Redaelli, per scoprire il mondo del miele biologico, imparando a riconoscerlo, a scoprire le sue proprietà terapeutiche e a approfondire le fasi della sua preparazione.


Sempre più chef riscoprono il miele, da sempre usato nei paesi mediterranei, come base dolcificante per nuovi piatti e ricette, perchè?


Negli ultimi anni c'è stata, in generale, una riscoperta del miele come alimento e del suo utilizzo in cucina. L'attenzione ai prodotti sani, al biologico, al rapporto diretto con il produttore hanno portato alla riscoperta, da parte della maggior parte della popolazione, di molti alimenti che negli ultimi anni avevamo un po' dimenticato. credo che l'utilizzo del miele in cucina rientri un po’ in questa maggiore attenzione alla genuinità e ai prodotti naturali. E rispetto a questo il miele è al primo posto. Ultimamente sono usciti diversi libri di cucina con l’utilizzo di miele, a riprova di quanto da voi detto nella domanda.



miele
L'attenzione ai prodotti sani, al biologico, al rapporto diretto con il produttore è fondamentale anche nelle forniture della ristorazione top




E' tempo di godere del raccolto di questa annata di miele, raccontaci brevemente i processi per produrlo


Il processo della raccolta del miele inizia con la primavera, quando arriva il primo tepore e la regina inizia a deporre. È tempo allora di pareggiare le famiglie perché siano pronte per la prima grande fioritura, quella della robinia (comunemente nota come acacia). Maggio poi è il periodo di controllo delle sciamature e di conseguenza il momento di creazione di nuove famiglie.
Con le prime fioriture, e facendo i conti con il tempo climatico, negli ultimi anni poco favorevole ad un buon raccolto, si mettono e tolgono i melari, dove, nelle cellette le api depositano il miele lavorato.
Man mano che il miele viene deumidificato e opercolato (chiuso con un velo di cera) dalle api stesse, i melari vengono portati in laboratorio dove avviene la smielatura. Il miele viene quindi filtrato e messo in fusti a maturare per un mesetto (processo nel quale la cera residua sale in superficie lasciando il miele limpido e pronto per essere invasettato).
Consiglio a tutti di leggere il bellissimo libro di Jurgen Tautz Il ronzio delle api, che fa entrare, anche con l’aiuto di bellissime foto, il lettore nel fantastico mondo delle api.


arnia Il Miele, una delizia dalle mille proprietà terapeutiche

Il miele è sicuramente un toccasana per la salute, quali sono le sue principali proprietà terapeutiche?

Ogni miele ha delle proprietà terapeutiche specifiche. Facendo riferimento ai mieli della nostra zona sicuramente il tiglio è ottimo per l’avvicinarsi dell’inverno, ma non solo. Ha proprietà sudorifere ed è ottimo in aggiunta alle tisane espettoranti. Inoltre ha proprietà come calmante, diuretico e digestivo e si utilizza contro l'insonnia e l'irritabilità. Il castagno invece favorisce la circolazione sanguigna, ha funzioni astringenti e disinfettanti delle vie urinarie. Il millefiori di montagna è indicato per il trattamento delle malattie polmonari, delle infezioni intestinali ed urinarie. L’acacia, invece, è utilizzato perlopiù come dolcificante naturale; ricordiamo comunque che ha proprietà antinfiammatorie per la gola, disintossicanti del fegato ed è utilizzato contro l'acidità di stomaco.
L’importante è iniziare a considerare il miele come alimento e quindi assumerlo giornalmente, magari dolcificando una tisana con del tiglio biologico ogni sera.

Da cosa si riconosce un buon miele, alla vista, all'olfatto e all'assaggio?

Gusto equilibrato, profumi di fiori, possibilmente limpido. Queste sono caratteristiche importanti ma è fondamentale sapere come le api sono state trattate per le malattie, se si sono usati cioè prodotti naturali o se invece si sono utilizzati prodotti di sintesi che poi si ritroveranno inevitabilmente nel miele. Per questo però sono necessarie analisi di laboratorio.
Una buona garanzia si ha rivolgendosi ad apicoltori conosciuti, che hanno gli apiari in zone incontaminate e che hanno una filosofia di vita legata alla terra. Amare le api lo si può fare solo rispettandole.
Un’ultima considerazione: la cristallizzazione, che alcuni considerano un difetto, è in realtà indice che il miele non è stato pastorizzato e quindi ne garantisce, in parte, la qualità.

api
.

Ambrogio Redaelli
Apicultore

apicultore
Ambrogio Redaelli

Ambrogio Radaelli è fondatore dell’Azienda Agricola FESTINALENTE è una piccola impresa individuale sita a Perledo, nel Parco Regionale della Grigna settentrionale sul lato orientale del lago di Como,tra Varenna e Bellano, all' interno del Parco Regionale della Grigna settentrionale.
A partire da gennaio 2012 l’Azienda è in possesso della certificazione Bio tramite l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA). Nel settembre 2009 il miele di Acacia è stato premiato con le "Due Gocce d'Oro" al concorso Nazionale "Grandi Mieli d'Italia", mentre nel 2010 sono stati premiati, sempre con le Due Gocce d’Oro sia il miele di Castagno sia il miele di Tiglio. In entrambe le occasioni l’Azienda Agricola Festinalente compare sulle guide dei Grandi Mieli d'Italia 2009 e 2010.
Nel luglio 2013 riceve il premio "Bottega dell'anno" all'interno della Guida 2014 di Milano del Gambero Rosso.


Azienda Agricola
FESTINALENTE

via Isola del Sole 7
Perledo (Lc)

mail info@mielefestinalente.com
Tel: 333 2008255



note di stile
Esperti a tavola. Il mondo del food & beverage a 360
A CENA ANCHE SE A DIETA?
Ne parliamo con il dottor Enrico Pandiani Biologo Molecolare, Dottore in Chiropratica, Specializzato in Nutrizione [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
IL CIBO CHE FA BENE ALLA PSICHE!
Abbiamo intervistato la psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Chiara Venturi per scoprire il rapporto tra fine dinner- e psiche [continua]
Articolo consigliato da:
s s s

miele
E' TEMPO DI
API-RITIVO
scoprire le proprietà terapeutiche del miele. [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
redazione@corsocomofood.it
degustare
Redazione Corsocomo.com

corsocomofood.com racconta i ristoranti più interessanti
della zona di corsocomo


Corsocomofood.com

REDAZIONE INDIPENDENTE
Via C. Botta 37
20135 Milano
tel. 02 36566706

Email redazione@corsocomofood.com

vai alla pagina della redazione


I nostri ereporter

s

e-reporter NIKO recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter RITA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporters MELANIE e JULIA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter AIKO recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter LETIZIA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter GIULIO recensioni ristoranti Corso Como Milano
media partner
media parter:  
mescola rt t l    
mescola.tv evetrine.it settembre.tv w0w.it    
Sostengono Corsocomo.com
s
Bellaitalia Gartenstrasse 6, Muenchen, Deutschland
Reisen mit Geschmack - "Viaggiare con gusto"
- rivista di turismo enogastronomico in Italia -
 
   

Resta Aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

ai sensi del D.Lgs 196/03

Senti Corso Como

radio
Il sito di recensioni dei migliori ristoranti e locali in zona Corso Como a Mlano.
Scopri i consigli eno-gastronomici dei nostri e-reporters
e conosci il meglio del food & beverage nella zona di Porta Garibaldi.


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Parte del materiale pubblicato può essere stato prelevato da Internet, quindi valutato di pubblico dominio. Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all'amministratore del forum che provvederà prontamente alla rimozione dei testi e delle immagini utilizzate.

XHTML 1.0 T - CSS 2.1 - pw: w0w
Backgrund