c
i consigli di stagione
miele
E' TEMPO DI
API-RITIVO
scoprire le proprietà terapeutiche del miele. [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
interviste food milano life style mangiare bene qualita benessere
PROFUMO DI SOTTOBOSCO
in Piazzale Baiamonti si trova un grande chiosco interamente dedicato al mondo dei funghi. [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
.

SICURI CHE SIA BIO?

AGRICOLTURA BIOLOGICA, COSA SIGNIFICA ESATTAMENTE


tommaso
Il nostro reporter Tommaso ha incontrato la Dottoressa Elisabetta Cavigioli, per approfondire il significato del termine Agricoltura Biologica, e di conseguenza anche quello di prodotto biologico certificato, per capire come riconoscerli e capire cosa viene servito nei nostri ristoranti bio di fiducia.


Cosa si intende esattamente con il termine agricoltura biologica?


L'agricoltura biologica è un metodo di produzione ben definito dal punto di vista legislativo a livello comunitario e nazionale.
Il termine "agricoltura biologica" indica un metodo di coltivazione di frutta e ortaggi che ammette solo l'impiego di sostanze naturali, cioè presenti in natura, escludendo l'utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, pesticidi per capirci) e di Organismi Geneticamente Modificati (OGM).

Per difendere le colture da parassiti ad esempio si possono usare solo sostanze di origine naturale espressamente autorizzate e dettagliate dal Regolamento europeo (e raccolte nella cosidetta “lista positiva”).



orto biologico pomodori
L'agricultura biologica ammette solo l'impiego di sostanze naturali




Quali sono le caratteristiche di questo tipo di agricoltura?


Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno si utilizzano materiale organico come il letame, gli sfalci (anche le erbacce possono essere utili!), il sovescio ( piante come il trifoglio e la senape, con particolari proprietà nutritive).

In caso di necessità, per la difesa delle colture si interviene con sostanze naturali vegetali, animali o minerali: estratti di piante, insetti utili che predano i parassiti, farina di roccia o minerali naturali per correggere struttura e caratteristiche chimiche del terreno e per difendere le coltivazioni dalle crittogame.

Alla difesa delle colture si provvede innanzitutto in via preventiva, selezionando specie resistenti alle malattie e intervenendo con tecniche di coltivazione appropriate, come, ad esempio, la rotazione delle colture: non coltivando consecutivamente sullo stesso terreno la stessa pianta, da un lato si ostacola l'ambientarsi dei parassiti e dall'altro si sfruttano in modo più razionale e meno intensivo le sostanze nutrienti del terreno.

Si può aiutare la produzione con la piantumazione di siepi ed alberi che, oltre a ricreare il paesaggio, danno ospitalità ai predatori naturali dei parassiti e fungono da barriera fisica a possibili inquinamenti esterni.

Infine si coltiva con il sistema della consociazione,ossia coltivando in parallelo piante sgradite l'una ai parassiti dell'altra. Agricoltura biologica significa anche sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse nnaturali, in particolare del suolo, ma anche dell'acqua e dell'aria.


pomodoro biologico Si possono definire prodotti biologici solo quelli certificati.
Attenti alla certificazione sulle etichette.

Come si riconoscono i prodotti di agricoltura biologica?



La sicurezza è data dall’etichettatura.
L’etichetta dei prodotti biologici deve per legge indicare:
• nome dell’organismo di controllo autorizzato, e suo codice, preceduto dalla sigla IT;
codice dell’azienda controllata;
• numero di autorizzazione (sia per i prodotti agricoli freschi che trasformati)
la dicitura:
organismo di controllo autorizzato con   D.M. Mi.R.A.A.F. n……. del ……… in applicazione del Reg. CEE n.2092/91”.

Invece facoltativi sono il marchio europeo e la dicitura “Agricoltura biologica-Regime di controllo CE”.

ceci
.

Dott.ssa Elisabetta Cavigioli
Orticultrice e garden designer

Elisabetta Cavigioli
Dott.ssa Elisabetta Cavigioli

Elisabetta Cavigioli è dottoressa in Scienze Naturali, specializzata in Paleontologia vegetale. Dal 2002 lavora nella sua ditta individuale "Moto-sega" con cui progetta e realizza verde privato e condominiale.
Nel 2007 fonda l'associazione "Ortomondi" per la creazione di orti urbani all’interno di scuole materne, medie e superiori e progetti educativi con adolescenti e adulti.
Il tema del biologico le è molto caro perchè crede che coltivando, e quindi mangiando sano, si possa davvero cambiare il mondo e le nostre vite in meglio, oltre che riscoprire i veri sapori di frutta e ortaggi buoni come una volta.


logo motosega
MOTO-SEGA
Un parco a domicilio

Via Cappuccio 9 - 20123 (MI)

mail motosega.b@gmail.com









note di stile
Esperti a tavola. Il mondo del food & beverage a 360
A CENA ANCHE SE A DIETA?
Ne parliamo con il dottor Enrico Pandiani Biologo Molecolare, Dottore in Chiropratica, Specializzato in Nutrizione [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
IL CIBO CHE FA BENE ALLA PSICHE!
Abbiamo intervistato la psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Chiara Venturi per scoprire il rapporto tra fine dinner- e psiche [continua]
Articolo consigliato da:
s s s

SICURI CHE
SIA BIO?
Grazie alla Dottoressa Elisabetta Cavigioli, orticultrice e garden designer, approfondiamo il concetto di agricoltura biologica [continua]
Articolo consigliato da:
s s s
redazione@corsocomofood.it
degustare
Redazione Corsocomo.com

corsocomofood.com racconta i ristoranti più interessanti
della zona di corsocomo


Corsocomofood.com

REDAZIONE INDIPENDENTE
Via C. Botta 37
20135 Milano
tel. 02 36566706

Email redazione@corsocomofood.com

vai alla pagina della redazione


I nostri ereporter

s

e-reporter NIKO recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter RITA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporters MELANIE e JULIA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter AIKO recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter LETIZIA recensioni ristoranti Corso Como Milano e-reporter GIULIO recensioni ristoranti Corso Como Milano
media partner
media parter:  
mescola rt t l    
mescola.tv evetrine.it settembre.tv w0w.it    
Sostengono Corsocomo.com
s
Bellaitalia Gartenstrasse 6, Muenchen, Deutschland
Reisen mit Geschmack - "Viaggiare con gusto"
- rivista di turismo enogastronomico in Italia -
 
   

Resta Aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

ai sensi del D.Lgs 196/03

Senti Corso Como

radio
Il sito di recensioni dei migliori ristoranti e locali in zona Corso Como a Mlano.
Scopri i consigli eno-gastronomici dei nostri e-reporters
e conosci il meglio del food & beverage nella zona di Porta Garibaldi.


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Parte del materiale pubblicato può essere stato prelevato da Internet, quindi valutato di pubblico dominio. Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all'amministratore del forum che provvederà prontamente alla rimozione dei testi e delle immagini utilizzate.

XHTML 1.0 T - CSS 2.1 - pw: w0w
Backgrund