
IL CIBO CHE FA BENE ALLA PSICHE!
PERCHE' BISOGNA IMPARARE A GODERE DELLA BUONA TAVOLA

Volevamo capire cosa succede nel nostro cervello quando abbiamo la fortuna di degustare piatti di alta qualità, come mai questi ci regalano sensazioni così intense e come godercele al meglio.
Che effetti ha sulla psiche mangiare cucina gourmet? Può essere considerato un antidepressivo?
Mangiare bene fa bene, come svolgere qualsiasi tipo di attività piacevole. Tutte le attività che danno piacere coinvolgono, attraverso un effetto biochimico, il “centro del piacere/della gratificazione” nell'ipotalamo, una piccola regione del nostro cervello, provocando una sensazione piacevole a breve o a medio termine.
C'è l'aspetto del gusto, della presentazione di un piatto bello da vedere, e anche della sua preparazione, che per molte persone rappresenta un'attività piacevole e rilassante.
Forse affermare che il buon cibo può fungere da antidepressivo a tutti gli effetti è un'affermazione un po' forte. Anche se è innegabile che “mangiare bene” (che spesso equivale a “sano”) ha un effetto positivo per il corpo e per lo spirito a tutti gli effetti.
È più corretto affermare che ci sono alcuni alimenti che, se assunti con regolarità, possono essere utili nella prevenzione dei disturbi dell'umore.
Un piatto gourmet ha un effetto positivo per il corpo e per lo spirito a tutti gli effetti.
Come si combatte lo stress a tavola?
Lo stress in generale si combatte prendendosi cura di sé, dei propri tempi e dei propri spazi. In particolare, è importante non mangiare in fretta, in piedi al bar, o davanti al computer mentre si lavora. Il consiglio è quello di dedicare al pasto il tempo necessario, poiché nutrirsi è importante tanto quanto lavorare, dormire, etc. (o forse di più!!)
Concesso il profitterol se non causa sensi di colpa.
Meglio reprimere l'istinto e non mangiare quel profitterol in più, o concederselo e lottare con i sensi di colpa poi?
Naturalmente l'ideale sarebbe potersi concedere il profitterol e NON sentirsi in colpa! Poiché in entrambi i casi l'individuo deve sottoporsi ad un sacrificio... La risposta è molto soggettiva, ognuno di noi ha il suo equilibrio psicofisico e ha la responsabilità di preservarlo attraverso la conoscenza di sé e del proprio modo di funzionare, fisicamente e psichicamente. Ricordiamo che anche l'attività fisica regolare aiuta enormemente a sperimentare sensazioni di benessere e di equilibrio.
.
Dott.ssa Chiara Venturi
psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Venturi
La Dott.ssa Chiara Venturi è psicologa e psicoterapeuta, lavora a Milano ed è specializzata nell'ambito delle dipendenze. Si occupa inoltre di problematiche relative all'ansia, ai disturbi dell'umore e all'autostima, difficoltà nello sviluppo personale, problematiche affettive e relazionali nella coppia e nella famiglia.
[ biografia ]
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
c/o STUDIO ISMEC
Via Stradivari, 8 - 20131 (MI)
c/o ANGLAD MILANO
Via Del Mare 185/187 - 20142 (MI)
cell.: +39 346.520.92.49
